
Centro turistico di primaria importanza, Alghero è meta di viaggio di vacanzieri provenienti da tutto il mondo, attratti dalle bellezze architettoniche del centro storico, dalle spiagge bianche che si estendono per chilometri dalla città e della splendida vista sul golfo di Capo Caccia.
Il suo caratteristico centro storico è un dedalo di viuzze che dalle antiche mura difensive porta ai principali monumenti e luoghi di culto della città.
Chiese ed edifici storici sono caratterizzati da uno stile gotico-catalano a testimonianza dell’eredità spagnola della città.
Nel XII secolo la famiglia Doria, realizzò le prime fortificazioni, ma è nel XIV secolo, con il passaggio sotto il regno d’Aragona, che la città cresce e si sviluppa, ottenendo il titolo di città regia. Fu proprio la dominazione catalano-aragonese prima e spagnola poi, a mutare profondamente ogni aspetto della città. Le mura che cingevano il borgo vennero ampliate e furono edificate torri difensive, oltre alle principali chiese del centro.
La città venne ripopolata da coloni catalani e da allora ad Alghero si parla una variante della lingua catalana. I suoi abitanti la chiamano Barceloneta, la piccola Barcellona, a testimoniare il forte legame con la Catalogna.
Oggi il centro storico conserva ancora il 70% delle mura difensive, abbattute solo in parte verso la metà dell’800 per permettere l’espansione della città.
Le imponenti torri che circondano le antiche mura di Alghero sono la testimonianza più intatta del suo passato di città-fortezza. Alcune di queste oggi ospitano piccoli eventi culturali e mostre d’arte figurativa.
Tra le più conosciute segnaliamo:
· Torre di Portaterra o Porta Rejal
· La Torre di Sulis
· Torre di Sant’Elmo
· Torre di San Giacomo
· Torre della campana
Nel cuore del centro troviamo la Cattedrale di Santa Maria con la sua torre campanaria è uno dei simboli di Alghero. Risalente al XVI secolo dal punto di vista architettonico presenta stili differenti, anche se quello predominante è quello gotico-catalano.
La Piazza Civica è la piazza principale del centro storico di Alghero ospita numerose attività commerciali e ristoranti rinomati.
Qui sorge il Palazzo d’Albìs, un tempo conosciuto come palazzo de Ferrera, che nel 1541 ospitò l'imperatore Carlo V. Secondo ad una leggenda molto cara agli algheresi, l’imperatore, affacciato su una finestra che dà sulla piazza, rivolgendosi alla folla esclamò la frase "Sed todos caballeros" (“Siete tutti cavalieri”).
A cornice del centro storico troviamo i bastioni Marco Polo conosciuti anche come bastioni Magellano. Una passeggiata imperdibile da cui ammirare il golfo o godersi meravigliosi tramonti su Capo Caccia e assaporare nei numerosi locali e ristoranti i piatti tipici della tradizione algherese.
Se stai cercando un hotel nel centro di Alghero, l’Hotel Catalunya è la soluzione ideale.
La posizione strategica a pochi passi dal lungomare e dal centro storico, lo rende perfetto per chi vuole godere appieno del fascino della città catalana. Dallo splendido Blau Sky Bar, situato al nono piano dell’hotel, si può apprezzare una magnifica vista del centro e del golfo di Capo Caccia che, soprattutto al tramonto, regala scatti mozzafiato.