Trolley

Alghero in autunno: 5 motivi per cui dovresti visitarla

L’autunno nel borgo catalano è la stagione ideale per chi vuole concedersi un weekend all’insegna del relax e del buon cibo, godendo della bellezza del mare e della città sotto una luce non convenzionale.

Che siate già stati ad Alghero, o che vogliate visitarla per la prima volta, l’autunno può essere un ottimo momento per assaporare il gusto più autentico del borgo catalano. Le temperature miti, le spiagge libere dalla folla di bagnanti e le calde sfumature di questa stagione si combinano perfettamente donando alla città un’allure vagamente nostalgica, spesso ricercata da chi ama visitare le località costiere anche “fuori stagione”.


Scopriamo, allora, i 5 motivi che la rendono una destinazione imperdibile per chi vuole concedersi una vacanza fuori stagione, magari per un indimenticabile fine settimana. 

1) Visitare il centro storico, i bastioni e le torri.

Visitare Alghero significa scoprire un vero e proprio “pezzo di Catalogna” in territorio sardo. La nostra isola, infatti, conserva diffusamente tracce delle vecchie dominazioni spagnole, ma Alghero è il centro che più è stato capace, nei secoli, di mantenere vivo questo affascinante legame. L’influenza catalana appare evidente in molti aspetti, da quello linguistico a quello enogastronomico, sino a quello architettonico.

Quest’ultima caratteristica può essere osservata semplicemente passeggiando nella parte più antica della città. Il centro storico è cinto da antichi bastioni che si conservano ancora oggi in ottimo stato. Si tratta di una rarità: Alghero, infatti, è uno dei pochi centri in Italia ad aver conservato, quasi intatte, le mura e le torri che la contengono. Le più belle torri che si incontrano lungo il percorso sono quella di Porta Terra, in origine chiamata la Porta Rejal, ingresso della città arrivando da Sassari, la torre di san Giovanni, e quella di Sulis.

Altre torri che si trovano nel perimetro urbano, sono quelle di san Giacomo, della Polveriera, di sant’Elmo, la Garitta Reale, avamposto di guardia all’estremità dei bastioni Marco Polo, e la torre della Maddalena che ancora oggi conserva scolatoi sporgenti usati per lanciare sui nemici olio e acqua bollente. Una volta visitate le mura, non dimenticate di addentrarvi tra i vicoli stretti e bellissimi del centro città. Lungo queste vie potrete incontrare meravigliosi palazzi storici, particolarmente imponenti nella centrale piazza Civica, come Casa De Ferrera, e numerose chiese. Tra gli edifici religiosi più interessanti si trova la cattedrale di Santa Maria, risalente al XVI secolo, la chiesa del Carmelo con il suo grande retablo dorato, e quella dedicata San Michele, patrono della città, con la caratteristica cupola ricoperta di maioliche colorate.

2) Passeggiare lungo il Lido San Giovanni e la spiaggia di Maria Pia.

A poca distanza dal nostro Hotel, e dunque dal centro della città, si trova il meraviglioso litorale della Riviera del Corallo. Durante i mesi autunnali, libero dalla folla di bagnanti che lo popola in estate, diventa il luogo ideale per una passeggiata all’insegna del relax. Non c’è un momento della giornata in cui questa lunga spiaggia non sia meravigliosa, ma lo  spettacolo del tramonto è sicuramente imperdibile. Il litorale si suddivide nel Lido San Giovanni, tratto iniziale che costeggia la città, e nella spiaggia di Maria Pia.

Questa ultima porzione si sviluppa oltre il centro urbano dove le case lasciano posto alla bellissima pineta. Anche questo tratto è facilmente raggiungibile, attraverso una lunga ma piacevole passeggiata a piedi o in bicicletta, oppure in auto. La spiaggia di Maria Pia merita di essere visitata per la bellezza delle sue dune di sabbia ricoperte di ginepri secolari. Per gli sportivi la spiaggia offre anche nella caratteristica pineta, impiantata circa 60 anni fa, un percorso sportivo, che la rende perfetta per chi ama allenarsi all’aria aperta o cerca un luogo in cui poter far giocare i propri bimbi.

3) Fare un’escursione nel Parco di Porto Conte.

Il territorio che circonda la città di Alghero è spettacolare tanto quanto il centro urbano e le sue spiagge. Per preservarlo è stato creato il Parco di Porto Conte, che ha inizio a nord della città, in direzione Fertilia, con la laguna del Calich, e che si estende per tutto il promontorio di Capo Caccia, simbolo indiscusso della città. Al suo interno include scenari spettacolari come il promontorio di Punta Giglio e le celebri grotte di Nettuno. La varietà di paesaggi e attività inclusi nel Parco è notevole, caratteristica che lo rende il luogo perfetto per escursioni più o meno lunghe, adatte sia per gli escursionisti più esperti che per i semplici amatori.

Tra i luoghi che ci piace maggiormente ricordare abbiamo sicuramente la foresta Demaniale de “Le Prigionette”: un’oasi faunistica di grande importanza dove è possibile incontrare diverse specie di particolare interesse scientifico, alcune delle quali esclusive di questo territorio. Questa località è ideale per gli appassionati di flora e fauna come anche per le famiglie. Per chi è alla ricerca di percorsi, invece, più impervi e meno battuti, è da segnalare la località di Punta Giglio dove si trovano tantissimi percorsi dai quali è possibile raggiungere straordinari punti panoramici dove si aprono vedute incredibili sul golfo di Porto Conte. L’offerta è talmente ampia che è inevitabile suggerire ai nostri ospiti di approfondire tutte le possibilità offerte tramite il sito o rivolgendosi all’info point.

4) Visitare uno dei musei cittadini.

All’interno della città si trovano quattro musei molto interessanti: il museo dedicato al Corallo, il Museo Diocesano di arte sacra, il Museo Archeologico e quello situato all’interno di casa Manno. ll Museo del Corallo è ospitato all’interno di una bellissima villa Liberty, e racconta del legame tra la città ed una delle più preziose risorse del territorio: lo speciale Corallium Rubrum. Il Museo Archeologico conserva, invece, le più antiche testimonianze della presenza dell’uomo nel territorio di Alghero, abitato sin dal periodo proto-storico.

Il percorso espositivo si articola intorno a tre temi: il primo è dedicato al mare, il secondo ai modi dell’abitare, e l’ultimo al legame con il mondo del sacro. ll Museo Diocesano è situato nell’antica chiesa del Rosario, nel centro storico, e conserva ed espone i pregiati tesori delle chiese di Alghero. Le opere sono diverse e variano dagli argenti alle sculture fino ai bellissimi dipinti. Questa collezione documenta l’evoluzione, nel corso dei secoli, della vita culturale e religiosa della comunità di Alghero, caratterizzata da una particolare apertura verso altri centri dell’Italia e del Mediterraneo.

Sempre nel centro storico, nelle vicinanze del palazzo del Pou Salit e della Cattedrale di Santa Maria, si trova il Museo Casa Manno dove è fedelmente conservato il tesoro dell’illustre intellettuale sardo Giuseppe Manno. Oltre alle  opere artistiche, ai libri antichi, sono esposti anche i carteggi e manoscritti appartenuti a questo importante personaggio. Il percorso espositivo si compone di ben 11 sale e offre, grazie anche all’ausilio di supporti multimediali, uno spaccato dell’epoca di fine Settecento e dell’Ottocento.

5) Concedersi un assaggio della cucina tipica.

Ultima, ma non per importanza, tra le attività altamente consigliate c’è la degustazione dei prodotti tipici della cucina algherese. L’offerta gastronomica della nostra città è ricchissima e spazia dagli antipasti, come il tipico pesce in agliata, ai particolari dolci. I ristoranti che propongono piatti della cucina locale sono numerosi, e si trovano principalmente nel centro storico.

Se si desidera gustare l’ottimo pesce locale in una cornice davvero caratteristica vi suggeriamo anche di recarvi, per pranzo, nella caratteristica Boqueria del mercato civico. La struttura che ospita lo storico mercato si trova a pochissima distanza dal nostro Hotel, alle porte della zona più antica della città. Se preferite ricette più semplici e pasti più veloci non potete invece andare via dalla città senza aver assaggiato la focaccia più famosa della città: quella preparata nella storica focacceria del Milese, che si trova sul porto. Per i palati più raffinati è invece consigliatissimo l’assaggio della regina delle tavole algheresi: l’aragosta alla Catalana. Per i golosi è consigliata una visita in una delle pasticcerie storiche della città: la pasticceria Bon Bons. Qui sono riproposte con estrema fedeltà le ricette tradizionali della città come gli ous de butxaca, les tabaqueres, il pane all’anice e il menjar blanc.


In conclusione, Alghero è una città da scoprire, con piacere, anche in periodi lontani dall’estate, e soprattutto perfetta per essere visitata in un paio di giorni. Insomma il break ideale per rompere la monotonia della quotidianità e scoprire una città affascinante.

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.