Autunno in Barbagia 2016

Trolley

“Autunno in Barbagia” 2016

Dacché abbiamo iniziato a scrivere questo blog, raramente ci siamo trovati davanti a un argomento tanto vasto.


Volete sapere quanto vasto? Diciamo, circa 1.300 km². Questa è infatti la superficie della Barbagia e “Autunno in Barbagia” vi consentirà di setacciarla tutta, palmo a palmo. Sì, è vero, siamo in colpevole ritardo: la manifestazione è iniziata lo scorso 2 settembre e ormai ci troviamo alla metà di ottobre. Va detto, però, che “Autunno in Barbagia” terminerà solo il prossimo 18 dicembre e che, dunque, di strada ce n’è ancora tanta da fare.


Ma cos’è esattamente questo “Autunno in Barbagia”? Cos’è questo spropositato calendario che conta ben 28 appuntamenti principali, ognuno dei quali comporta un programma composto a sua volta da innumerevoli eventi e iniziative? “Autunno in Barbagia” sembrerebbe proprio il leviatano della valorizzazione del territorio, la megattera delle pro loco, ma se è stato anche solo pensabile costruire un’iniziativa così ampia e complessa, ciò è dovuto alla natura paradossale della Barbagia. La sua fortissima identità è infatti riflessa in una miriade di piccoli centri che ce la restituiscono ognuno con varianti e peculiarità sue proprie. Quindi, da un lato, è ben possibile farsi della Barbagia un’idea precisa, perfino unitaria, ma, dall’altro, per potersela fare, bisogna accettare la sfida del dettaglio da raccogliere paesino dopo paesino. Non esistono scorciatoie (anche se esistono innumerevoli sentieri nascosti) e allora dobbiamo proprio ammettere che il programma della manifestazione non poteva essere più breve di così.


“Autunno in Barbagia”, in sostanza, è la Barbagia che si apre per poi richiudersi su di noi, è il mazzo di chiavi che apre le porte dei suoi deliziosi paesini come scrigni di tradizioni, culture, sapori, paesaggi, idee, arte. Prendiamo, ad esempio, lo scorso fine settimana. Dal 15 al 16 ottobre siamo stati ospiti di Orgosolo e gli orgolesi hanno avuto un bel da fare a mostrarci le loro abitudini, le loro case, i loro murales, il loro pane, i loro arrosti, i loro dolci, i loro vini, i loro balli, il loro canto a tenore, i loro organetti, le loro armoniche a bocca, la loro seta. Ma prima di Orgosolo, la stessa cosa hanno fatto quelli di Bitti, di Oliena, di Dorgali, di Sarule, di Austis, di Orani, di Lula, di Tonara, di Gavoi, di Meana Sardo, di Onanì. E dopo Orgosolo, sarà la volta di Belvì, di Sorgono, di Aritzo, di Desulo, di Lollove, di Ovodda, di Mamoiada, di Nuoro, di Tiana, di Olzai, di Atzara, di Ollolai, di Teti, di Gadoni, di Fonni e, infine, di Orune.


Proprio sterminato l’autunno barbaricino: un labirinto in cui trasferire la propria residenza spirituale.

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.