Trolley

I castelli sardi, i sardi castelli

Se il fossato è un elemento caratteristico di alcuni tipi di catello, allora ogni isola, compresa naturalmente la Sardegna, è in un certo senso un castello: il fossato che la circonda è lo spaventoso abisso, sede di mortali insidie e tormentato da burrasche e bonacce.

Castello di Acquafredda

Diversi malintenzionati hanno ricevuto quel che si meritavano ben prima di toccare la sponda che avrebbero voluto depredare e assoggettare. Tuttavia, non basta: il mare, pur separando (e anzi, proprio per il fatto di separare), unisce. E allora, si è posta l’esigenza di costruire castelli nel castello. In Sardegna, durante il medioevo, ne sono sorti ottantadue, dei quali ormai in diversi casi non esistono che rovine solitarie, tracce ostinate che difendono il difendibile: la propria stessa memoria. Altri hanno conservato la loro fisionomia originaria, ma si sono da tempo arresi all’assedio implacabile del tempo, cambiando la propria destinazione d’uso: dalla difesa alla mostra di sé.


Alla prima tipologia, chiamiamola dei catelli fantasma, appartiene per esempio il castello di Sassari che fu demolito nel 1877 per costruirci sopra l’attuale caserma Lamarmora. Dunque, capitolo chiuso? No. I castelli sono architetture irriducibili, fatte e studiate appositamente per sopravvivere alle aggressioni umane. Così, scavi condotti nel 2008 e nel 2009 hanno riscoperto sotto il livello stradale i basamenti delle mura e, in certi punti, ben due piani di fortificazioni. Quanto i Savoia vollero radere al suolo resistette, a dispetto dei mutamenti politici, nel sottosuolo. Vale la pena citare anche l’impressionate castello di Acquafredda risalente al XIII secolo, nei pressi del comune di Siliqua, nella provincia del Sud Sardegna. Arroccato su un alto sperone di roccia, le sue rovine affondano nella dura pietra da cui non è facile stabilire se sorgano o se piuttosto ne siano ingoiate. Dalle feritoie del castello si osserva ancora la valle del Cixerri esplodere bordate di smisurata bellezza.


Della splendida Bosa abbiamo già parlato, qui occorre ricordarne il castello che ne domina la straordinaria policromia: il castello di Serravalle, con la sua vasta piazza d’armi e i ripidi scalini per raggiungerlo. D’ottima salute gode il castello di Sanluri nel cagliaritano: ecco un ottimo esempio di castello che ha smesso cannoni e balestre per diventare un polo museale, in cui spicca il Museo delle Ceroplastiche, il più importante in Europa: più di quattrocento sculture e ritratti in ceroplastica, pezzi databili dal Cinquecento all'Ottocento, vere rarità. Com’è chiaro, anche questi castelli continuano a difendere, benché oggetto di difesa siano ormai opere d’arte e reliquie. Ma c’è di più, c’è che a questo punto siamo noi a dover difendere questi castelli: difendere la difesa, farci castelli di castelli ormai fragili, sul punto di sparire, sul punto di dimenticarsi.

Foto: castellodiacquafredda.com

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.