Trolley

Riapproda ad Alghero il Festival “Cinema delle terre del mare"

Uno degli eventi più attesi dell’estate: “Cinema delle terre del mare – Festival itinerante per cinefili in movimento” trasformerà le location più belle di Alghero in sale cinematografiche sotto le stelle.

Anche quest’anno torna in città un appuntamento davvero speciale dell’estate algherese e, dedicato agli appassionati di cinema: “Cinema delle terre del mare – Festival itinerante per cinefili in movimento”.  La manifestazione, organizzata dalla Società Umanitaria di Alghero, negli ultimi anni è cresciuta tanto da trasformarsi da rassegna a festival, con un programma ricchissimo, ospiti d’eccezione e una formula rinnovata che svela l’ambizione di rilanciare la candidatura della città catalana come “città del cinema”. Grazie a questa idea, durante le due settimane di eventi si susseguiranno proiezioni di film indipendenti, grandi classici, pellicole per ragazzi, tavole rotonde, concerti e dj set, negli scenari più suggestivi della Riviera del Corallo. Riuscite ad immaginare la magia di guardare un film con i piedi tra la sabbia e il cielo stellato sopra di voi?

Piazza della Juharia, location dell'anteprima del 27 luglio
-

La storia del Festival del Cinema delle terre del mare.

Il format della manifestazione è quello di un vero e proprio festival itinerante dedicato al cinema d’autore in tutte le sue declinazioni. L’ispirazione arriva da lontano, quando la città catalana era famosa in tutta europa grazie al Meeting Internazionale del Cinema di Capo Caccia, che negli anni ‘70 e ‘60 aveva fatto della Riviera del Corallo la culla sarda della cultura cinematografica. Allora Alghero era una delle capitali europee del cinema internazionale. Era un’epoca d’oro in cui non ci si stupiva di incontrare ad Alghero personaggi come Liz Taylor o Roger Moore, o di imbattersi nell’ultima produzione di Carlo Lizzani o in Richard Burton. La sfida che oggi accoglie il “Cinema delle terre del mare – Festival itinerante per cinefili in movimento” è quella di rilanciare Alghero come meta dei cinefili sardi ed internazionali. Per farlo propone un calendario di eventi ricco di anteprime, incontri, racconti, eventi teatrali e musicali, performance artistiche, installazioni e workshop. E ancora, la possibilità di incontrare e far conoscere la città ad attori, registi, operatori, e addetti ai lavori. Ma non solo: “Cinema delle terre del mare” è  fortemente proiettato nel futuro e propone un grande e coraggioso omaggio al cinema indipendente e un tributo sentito, nostalgico ma orientato al futuro, ai luoghi in cui il rapporto, quasi viscerale, tra Alghero e il cinema si fa più forte. 

Una proiezione delle precedenti edizioni nel Parco di Porto Conte
-

Le date e le location.

Proprio in ragione di questo inscindibile legame tra il mare e la città che gli sorge accanto Alghero è il palcoscenico perfetto di questa manifestazione, dove le pellicole scelte raccontano appunto la storia delle terre del mare e dei personaggi che le popolano. L’estate è di conseguenza il momento perfetto per celebrare questo connubio e per poter godere delle magnifiche località scelte, che all’imbrunire si trasformano, grazie ad uno schermo bianco, in arene a cielo aperto. Nella sua 8^ edizione, il festival illuminerà le serate di Alghero dal 27 luglio al 9 agosto. Nella serata inaugurale, Marco Velli con la sua installazione urbana e Raimondo Dore con il suo piano, daranno il via agli eventi con una speciale performance. Gli spazi dedicati alle proiezioni saranno diversi: per le sezioni collaterali pomeridiane ci sarà un’area dedicata nella centrale struttura di Lo Quarter ed il Teatro Civico, per la sezione serale intitolata “Night on Earth” e per gli eventi collaterali si avrà invece ogni giorno un luogo diverso, scelto tra le più famose spiagge e gli storici stabilimenti del Lido. Ma non solo: saranno previste proiezioni anche oltre il centro urbano, in alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio, come il Parco di Porto Conte. Da non dimenticare anche lo speciale finale con il party a tema “Grande Gatsby”.

Gli itinerari cineturistici.

Un’ultima interessante attività proposta dal format del festival è la possibilità di scoprire Alghero e il territorio che la circonda attraverso gli itinerari cineturistici, due movie-tour, uno urbano e uno extra-urbano, che offriranno la possibilità di accompagnare gli spettatori alla scoperta delle tracce di un passato illustre. Esperte guide turistiche e cinefile condurranno all’esplorazione, tra storia del territorio e storia del cinema, delle location dei grandi film e delle manifestazioni cinematografiche e televisive più importanti ospitate nel territorio del borgo catalano.


Se il cinema vi ha sempre affascinato ed è tra le vostre passioni, o più semplicemente se siete attratti dalle novità e vi trovate alla ricerca di un modo nuovo di scoprire la città di Alghero, non perdete questa occasione, partecipando al festival e vivendo la magia del cinema a tutto tondo. Qui il programma completo.

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.