Trolley

Le grotte di Buggerru: memorie dal sottosuolo

Buggerru: forse non sono in molti a conoscerlo, forse questo nome non vi dirà niente.

Eppure, è un luogo molto simbolico per la Sardegna e non solo. L’eccidio di Buggerru del 4 settembre 1904, quando l’esercito sparò sui minatori in rivolta per le durissime condizioni di lavoro loro imposte, non solo diede avvio al primo sciopero generale in Italia, ma rappresenta anche l’episodio più atroce ed eclatante di una lunga storia di diseguaglianze e disparità che vide contrapporsi in modo stridente, da un lato, la vita raffinata e agiata dei dirigenti della maniera che fecero di Buggerru la “petite Paris” di Sardegna, e dall’altro l’esistenza stentata e disperante dei minatori, costretti a vivere e lavorare in condizioni pressoché disumane.


Queste circostanze, non proprio felici, meritano d’essere conosciute e tenute presenti quando vi dovesse capitare di visitare questo luogo la cui bellezza possiede anche una profondità storica che, lungi dall’attenuarla, ne rende anzi più complessa e commovente la trama. È il caso della Galleria Henry che, scavata nel 1865, consentiva per mezzo di una rotaia il trasporto alle laverie dei minerali scavati dal sottosuolo. Oggi la si raggiunge ancora attraverso quelle rotaie a bordo di un suggestivo trenino. L’aspetto più impressionate della galleria è costituito da quella sorta di dialettica che si instaura tra le tenebre di angusti cunicoli minerari e le improvvise riemersioni alla luce, costituite da straordinarie aperture nella falesia a strapiombo sul mare. Tenebra e luce: uno spettacolo che vibra ancora dell’antica dialettica sociale tra ricchi e poveri, tra fortunati e disperati, tra emersi e sommersi.


Un’altra bellezza sotterranea di Buggerru è la cosiddetta Grotta delle Lumache, sebbene questa, a differenza della Galleria Henry, sia opera solo e soltanto della natura. La potrete trovare sulla strada che conduce agli ex cantieri minerari di "Nanni Frau", vale a dire molto vicino al paese. Si trova sul fianco sud del Monte Rosmarino, a una quota di 220 metri sul livello del mare. L’imbocco è di piccole dimensioni, tanto che da lontano difficilmente riuscirete a distinguerlo. Eppure, questo piccolo ingresso, questo ombelico, vi permetterà di accedere a un grandioso ventre sotterraneo alto fino a venti metri. Lo spettacolo là dentro è da togliere il fiato: grandi colate, suntuosi edifici colonnari, enormi drappeggi e, poi, una selva di stalattiti e stalagmiti, fantasmi luminescenti di lentissime vicende geologiche. Qui l’eco storica di cui parlavamo sopra si attenua, si ridimensiona: è appena come il vagito di un bimbo che brevemente rimbomba tra impassibili strutture millenarie.

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.