Vi invitiamo a riscoprire una città autentica che, in questo periodo dell’anno, splende più che mai grazie ad eventi e attrazioni imperdibili: un luogo perfetto per condividere momenti indimenticabili con persone speciali. Se questa idea solletica la vostra curiosità, prendetevi qualche minuto per scoprire le ragioni per cui non potete assolutamente perdere l’occasione di rendere le vostre vacanze natalizie un’esperienza originale e da ricordare. Scopriamo insieme i 5 motivi per cui visitare Alghero durante le feste natalizie

1) Per l’incredibile bellezza del mare d’ inverno
L’inverno in Sardegna è uno dei più miti d’Italia, e questo rende possibili magnifiche giornate di sole anche durante le ultime settimane dell’anno. Immaginate di svegliarvi, allora, in una di queste giornate, e di trovarvi in una città in festa, dove per le strade si respira un’aria frizzante che profuma di sale. Potrete passeggiare sul lungomare e perdervi nei panorami celesti, magari incontrando qualcuno che cerca di trattenerli sulla propria tela. Percorrendo le strade della città, sarà piacevole ammirare le vie del centro storico, dove scoprirete bellissime botteghe artigiane, o piccole e grandi chiese che si affacciano su deliziose piazzette. Incontrerete edifici storici dallo stile spagnolo, scoprendo così perchè Alghero viene chiamata la piccola Barcellona sarda o “Barceloneta”. Quando poi arriverete sugli antichi bastioni, resterete incantati dal panorama mozzafiato. Potrete, con un solo colpo d’occhio, ripercorrere tutta la costa. Vedrete verso sud un profilo sinuoso, attraversato dalla strada che conduce nella cittadina di Bosa, il pittoresco e coloratissimo borgo marinaro tra i più belli d’Italia. Verso nord, invece, potrete riconoscere uno dei simboli più amati della città catalana: il promontorio di Capo Caccia, soprannominato affettuosamente il “Gigante addormentato”, in riferimento alla sua particolare silhouette. Tornando idealmente sui bastioni della città, poi, scoprirete che da questo privilegiato punto d’osservazione, il mare vi si mostrerà in tutta la sua bellezza, mentre quasi abbraccia e culla la città intera.

2) Per la bontà della cucina catalana, ma non solo
Si sa che le feste sono una delle occasioni migliori per godere del piacere della buona cucina. E’ giusto quindi tener conto anche di questo aspetto nella scelta della vostra destinazione. Possiamo allora raccontarvi, con orgoglio, che Alghero rappresenta con i suoi ristoranti, agriturismi e botteghe una perfetta sintesi del meglio della cucina tradizionale della Sardegna.
La cucina catalana della città, esprime sicuramente il meglio della sua forma nei piatti di pesce come nei dolci. Segnate allora, nel vostro taccuino, di assaggiare il pesce accompagnato dalla salsa “agliata”, ma anche la celebre aragosta alla catalana. Se invece, siete amanti dei dolci, una visita al laboratorio “Dolci in corso” del talentuoso pasticcere Roberto Murgia, è d’obbligo! Qui, infatti, prendono vita le più antiche ricette della cucina catalana e del resto dell’isola. Le sue proposte sono le più varie, alcune seguono fedelmente la tradizione altre sono delle rivisitazioni personali e molto particolari dei dolci classici. Elemento comune di ogni dolce sfornato nel laboratorio di Roberto è la cura e attenzione verso le materie prime con cui viene preparato.
Se invece siete curiosi di assaporare gusti diversi, non potete perdere l’occasione di scoprire i piatti della tradizione barbaricina nel ristorante che ha vinto il titolo di miglior ristorante d’Italia secondo la classifica 2018 di Trip Advisor: l’agriturismo “Sa Mandra”. Questo ristorante nasce all’interno dell’omonima azienda dove, su richiesta, è possibile effettuare delle meravigliose visite guidate e dei laboratori didattici aperti anche ai bimbi. L’agriturismo, curato in ogni minimo dettaglio, ospita nei suoi locali un vero e proprio museo etnografico creato dalla famiglia Murrocu durante i diversi anni della loro attività. Varcando i cancelli di “Sa Mandra” verrete completamente catapultati nel mondo dell’ospitalità e della tradizione barbaricina.
Per gli amanti dello streetfood e della birra artigianale, è certamente da ricordare l’appuntamento con il Mercat ArtiJanal-Birralguer, che si terrà nelle date del 29 e 30 dicembre negli spazi dell’Ex Mercato Ortofrutticolo. Insomma, ad Alghero, verrà soddisfatto ogni palato!

3) Per la varietà degli eventi che la animano
Proprio così: come vi abbiamo già raccontato qui (backlink al precedente articolo sul capodanno), ad Alghero le festività sono celebrate con gli incredibili eventi di “Més Que un Mes”. Appuntamenti culturali, mostre artistiche, spettacoli musicali e teatrali, vi lasceranno stupefatti. Per le vie della città, alla sera, si potranno ascoltare i tradizionali “Cants del Llum” oppure i concerti di “Musica dai balconi”, in cui gli artisti si esibiscono dal vivo, affacciati da alcune delle abitazioni più belle del centro storico.
Anche le chiese saranno, per l’occasione, palcoscenico di meravigliosi concerti, come “Back to Bach” del 23 dicembre, show che sarà eseguito nella suggestiva cornice della cattedrale di Santa Maria e curato dal famoso trombettista Paolo Fresu, nella rassegna Jazz Alguer. Ma i concerti riguarderanno anche il gospel, con due imperdibili appuntamenti nelle serate di Santo Stefano e del 29 dicembre. Le notti del 30 e 31 dicembre, infine, l’area portuale della Banchina Dogana farà da sfondo allo spettacolo acrobatico de La Fura dels Baus e, per la serata di Capodanno, a quello degli scatenati dj storici di Radio Dj in “Deejay Time - Reunion” che ci accompagneranno nell’anno nuovo a ritmo di musica dance, e con lo scoppiettante saluto dei tradizionali fuochi d’artificio.
Storia e archeologia sono la vostra passione? Allora vi innamorerete anche della mostra completamente dedicata a questo tema e dal titolo: “Nuragici, un territorio, un’isola, il Mediterraneo”, allestita presso le sale de Lo Quarter. Un salto indietro di 4 mila anni alla scoperta delle origini della nostra terra. Insomma, qualunque sia l’argomento culturale che vi appassiona di più, non vi resta che scoprire luogo e ora in cui si svolgerà, scaricando il programma degli eventi proposto qui.

4) Perché è perfetta anche per i più piccoli
La preoccupazione dei genitori durante i viaggi o le gite fuori porta è spesso quella che i propri bimbi possano divertirsi tanto quanto loro. Alghero e i suoi eventi si contraddistinguono anche in questo senso: saranno tantissimi, infatti, gli appuntamenti pensati per i più piccini. Ci saranno eventi come Jingle Baseball, perfetto connubio tra sport e animazione per bimbi, e “La focaccia di Babbo Natale”, un coinvolgente e animato spettacolo.
Ma l’Alguer stupisce ancora, trasformando il suo centro storico in un intero Villaggio di Natale diffuso, dove trovano spazio i Laboratori degli Elfi e la Casa di Babbo Natale, così come tante altre attività legate al Natale e alla sue leggende. Le famiglie con bimbi, non avranno di che preoccuparsi: il comune ha realizzato anche un’area completamente dedicata alle mamme, il Baby Pit Stop, strategicamente posizionato in pieno centro, sempre negli spazi de Lo Quarter.

5) Per vivere le vacanze in pieno relax e senza pensieri
Perchè nonostante tutte le infinite possibilità di divertimento, anche anima e corpo chiedono qualche momento di pace. E allora affidarsi all’Hotel Catalunya sarà la scelta giusta per vivere le proprie vacanze in pieno centro, a pochi passi dalle maggiori attrazioni, svegliandosi con la meravigliosa vista del mare e gustando colazioni e aperitivi dallo skybar più romantico dell’isola. Il modo giusto di vivere questi momenti nel massimo comfort, in attesa del nuovo anno. Qui puoi scoprire come renderemo speciali gli ultimi giorni del 2018.
Con queste righe speriamo di aver spezzato ogni indugio sulla scelta della vostra destinazione natalizia. La magia e il divertimento che Alghero riesce ad offrire a chi la visita in questo periodo, è di per sé un invito a venire a provare la gioia di questa esperienza!