Trolley

Sardegna: isola di isole

Sì, certo, la Sardegna è un’isola: questo è il minimo che se ne possa dire e sapere.

Ma è un’isola rispetto a cosa? Rispetto al continente, ovvio. Tuttavia, cos’è o come dobbiamo pensarla rispetto alle 766 isolette che la circondano? Rispetto a queste, è ancora un’isola oppure è a sua volta una sorta di continente? Se vi trovaste per esempio sull’Isola dei Cavoli, 0.4320 km² di granito davanti a Capo Carbonara, come guardereste alla Sardegna? Ancora come a un’isola, oppure come alla “terra”? Riteniamo molto probabile che sarebbe la seconda percezione a prevalere. Questo ci dice che quello di isola è un concetto soggetto a diversi gradi di intensificazione: potrete estenderlo o restringerlo, potrete concentrarvi sulla terra che avete sotto i piedi e farvela bastare, potrete al contrario pensare a quanto mare da ogni lato vi circondi separandovi dal resto del mondo. Le isole nell’isola attenuano l’isola di cui sono a loro volta isole e per questa via concorrono a fare della Sardegna un mondo propriamente detto, con i suoi satelliti, le sue complicate geografie costiere, i suoi pezzi alla deriva.


Abbiamo accennato all’Isola dei Cavoli che può essere in effetti emblematica del nostro discorso. Il faro che vi sorge sopra oggi è interamente automatizzato ma un tempo dovevano esserci persone a manovrarlo. Queste persone costituivano l’unica popolazione dell’isola e su un masso una di loro, forse esasperata dal senso di solitudine in cui era sprofondata, incise la frase in latino: “Cavoli insula, carcer sine claustris”, cioè: “Isola dei Cavoli, carcere senza sbarre”. Eppure, la stessa Isola dei Cavoli nel corso della Seconda Guerra Mondiale fu un ottimo rifugio per chi voleva scappare dalla guerra stessa: lo stesso isolamento vissuto dall’uomo del faro come un carcere senza sbarre era per questi fuggiaschi una protezione accogliente, un riparo, una tana dentro cui sprofondarsi per sopravvivere.


Di contro, nell’Arcipelago del Sulcis, Sant’Antioco, la nostra isola più grande con i suoi 108.9 km², è collegata alla Sardegna per mezzo di un ponte: qui il concetto di isola si è attenuato fino al suo limite più estremo proprio grazie al ponte. Come infatti sostiene Heidegger, “il ponte è ciò che fa di due sponde un luogo”. La seconda isola più grande della Sardegna è l’Asinara, esempio per antonomasia di isola che imprigiona: campo di prigionia, prima, carcere, poi, fino al 1997. Chiuso il carcere, l’Asinara stessa è stata liberata e riconsegnata alla libertà di approdarvi e di ripartirvi. Simbolo invece di come “isola” significhi anche disseminazione, è lo splendido Arcipelago della Maddalena, dove alcuni degli scorci sardi più incantevoli sono dislocati in un reticolo di isole e isolotti, come se un ragno avesse tessuto la più splendida delle tele.


Inutile dire che non possiamo qui parlare di tutte e 766 le isole della Sardegna. Molte, in effetti, non sono che isolotti disabitati, privi di storia umana, benché ricchi di storia naturale e di meraviglie in cui sono naturalmente i navigatori a imbattersi per primi. E qui vogliamo consegnarvi un altro senso possibile da dare al concetto di isola: quello dell’esplorazione, della scoperta, dell’avventura, l’idea confortante che non ancora tutta la terra è stata già da qualcuno calpestata, vista e nominata.

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.