Trolley

Una musica lunga settant’anni: il “Giuseppe Verdi” di Alghero

1948: guardarsi intorno ad Alghero era cosa che stringeva davvero il cuore.

Teatro Civico di Alghero

Le ferite materiali e, ancor di più, morali dei bombardamenti che avevano devastato la città e i suoi dintorni erano ben vive e sanguinanti. Come fermare quelle emorragie di vite e di senso? Come riprendersi e rivivere? Le risposte vennero nel corso di anni difficili che furono l’antefatto durissimo al boom economico che avrebbe infine benedetto anche Alghero negli spensierati Anni ‘60. Ma intanto, in quel 1948 doloroso, ottanta cittadini algheresi compresero che al rumore agghiacciante della guerra, alla cacofonia della distruzione, allo strazio del pianto occorreva far seguire finalmente musica, armonia e bellezza: la cura di anime ancora atterrite e assordate passava da una rieducazione dell’udito, da un esorcismo delle orecchie. Fu così, e fu per questo, che il 23 settembre del 1948 nacque l’Istituto Artistico Musicale “Giuseppe Verdi”, in breve riconosciuto dal Comune quale ente morale.

Da allora il “Giuseppe Verdi” è stato al centro delle più importanti iniziative di musica colta ad Alghero, qualificandosi soprattutto come un centro di promozione e di educazione musicale: nel 1950 fu autorizzato dall’allora ministro della Pubblica Istruzione Antonio Segni ad attivare il primo liceo musicale in Italia. Ma ci piace segnalare specialmente l’impegno profuso dall’Istituto per il coinvolgimento e l’istruzione musicale dell’infanzia e delle fasce più deboli della società, nel che echeggia ancora la missione originaria che gli fu assegnata dai suoi ottanta fondatori originari: diffondere la musica sul dolore e sul disagio per lenirli, curarli e promuovere la ricostruzione di un senso che anche nelle società opulente è messo in crisi e spezzato.

Ecco, dunque, che il prossimo 23 settembre il “Giuseppe Verdi” celebrerà questi suoi splendidi settant’anni al Teatro Civico di Alghero con un programma che prevede brani per arpa solista di Laura Meloni, musiche di Beethoven e Kreisler eseguite da Michelangelo Lentini al violino e Francesco Mirabella al pianoforte, nonché, infine, “Le Note colorate” del coro di bambini della Rossini di Sassari. L’ingresso è gratuito e lo è, fra l’altro, perché la musica è dono.

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.