Trolley

Time in Jazz: il centro eccentrico

Berchidda. Cos’è?

Festival Time in Jazz

È un comune del sassarese, meno di tremila anime che vivono a 300 metri sul livello del mare e ai piedi della catena del Limbara, che già nel suo nome contiene la parola latina “limes”, cioè “confine”, la qual cosa chiama in causa l’idea di un limite estremo, di una demarcazione, ma anche il senso di una costitutiva lontananza dal centro, qualunque esso sia. Ci sembra sempre importante essere e trovarci al centro di qualcosa, meglio se il centro siamo noi, creature tendenzialmente egocentriche. Berchidda, in tal senso, parrebbe controproducente: posti simili sarebbero soltanto disguidi biografici, eccentriche deviazioni del destino da correggersi al più presto con un biglietto aereo di sola andata per New York. Eppure, Berchidda è il paese natale di Paolo Fresu, tra i nostri più influenti jazzisti, nonché l’epicentro di “Time in Jazz” che quest’anno è giunto alla sua XXXI edizione ed è ormai uno degli appuntamenti immancabili dei grandi del jazz di tutto il mondo.


“Time in Jazz” dice proprio l’importanza della periferia, del confine, del luogo liminare dal quale sporgersi sul gioco del mondo è più semplice ed è, anzi, pressoché inevitabile da parte dei suoi abitanti. Non per niente da quest’anno tutti gli spettatori potranno diventare “cittadini di Time Jazz”, cittadini “per curiosità”, “per fedeltà” oppure, infine, “per amore incondizionato”, secondo le tre categorie previste dagli organizzatori. Come vedete, la questione della cittadinanza in musica si pone in termini decisamente più naturali e, insieme, umani di quanto non sia in politica. Vogliamo notare, tuttavia, che ogni cittadino, se è davvero tale, lo è simulatamente sotto tutti e tre i profili: lo è per curiosità, per fedeltà e per amore. E di fatto avrete modo di accorgervi proprio di questo seguendo il Festival, vale a dire di una totalità nella quale esistiamo a nostra insaputa in ogni istante, anche e soprattutto in quello più periferico e trascurabile.


La musica che potrete ascoltare in questo festival che, iniziato lo scorso 7 agosto, si protrarrà fino al 16, proviene da molto lontano e qui, dai bordi sfrangiati della nostra isola, salperà e si propagherà ancora oltre, per il mare eternamente fermo del futuro. Ogni nota è lo strato più esterno di un fenomeno emotivo più profondo che coinvolge da sempre e per sempre chi ascolta e tutte le cose intorno. È una musica per gli uomini, certo, ma anche per gli alberi, le pietre, le case, le strade, le onde. È ciò di cui il mondo è imbevuto in ogni sua fibra e ne è reso fecondo. La periferia è allora solo un cerchio eccentrico rispetto agli infiniti altri con cui si interseca: passare dall’uno all’altro è un percorso avventuroso che il jazz vi consentirà di fare in direzioni e in forme impreviste. Impreviste almeno quanto Berchidda che sotto nessun aspetto non è un posto della necessità, bensì solo della libertà d’essere.

Foto: vistanet.it 

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.