Trolley

Traslocare a Villanova Monteleone

Tutti sappiamo quanto sia antipatico traslocare!

Villanova Monteleone

Scatole, scatoloni, confusione, mobili smontati, vestiti accatastati, specchi sempre a rischio di disastrose rotture, e poi tutto quel mare di oggettini inutili che tornano alla luce dal fondo dei cassetti e tu lì che non sai deciderti se tenerli o disfartene, ma alla fine scegli comunque di tenerli che, pensi, non si sa mai, anche se in realtà si sa benissimo che non serviranno mai a niente ecc. ecc. Insomma, traslocare è proprio una gran seccatura. Lo sanno bene gli abitanti di Villanova Monteleone o, meglio, i loro antenati, il cui destino fu proprio quello del trasloco: più esattamente, del trasloco collettivo.

Successe ben due volte. La prima volta intorno al 1436: quanti vivevano a Monteleone Rocca Doria furono presi d’assedio da aragonesi, sassaresi e bosani. Vista l’ostinazione di questa triplice alleanza pensarono opportuno, onde evitare mali peggiori, di levare le tende e, appunto, traslocare altrove. Quindi, gli allora abitanti di Monteleone Rocca Doria raccolsero le loro cose (ma forse all’epoca gli oggettini inutili erano meno di quanto non siano oggi) e si trasferirono nel borgo di Villanova. Disfatte, per così dire, le valige, si guardarono intorno e, sì, dopotutto Villanova non era affatto male: più alta, tanta aria buona, tante querce da sughero, bel panorama sul mare. Ok, si dissero, ci fermiamo qui, ché poi di fare un altro trasloco non se ne parla nemmeno: d’ora in avanti, Villanova si chiamerà Villanova Monteleone, in ricordo del nostro vecchio paese.

Il problema è che proprio quando pensi di aver chiuso con i traslochi, proprio quando hai finalmente appeso l’ultimo quadro alla parete e ti guardi intorno e pensi che è stata davvero una faticaccia assurda rimettere ogni cosa apposto, ma che ormai è fatta e puoi dire che quella è davvero la tua nuova casa. Ecco, è proprio in quel momento che magari senti un po’ di confusione per strada, ti affacci, vedi un gran viavai di persone agitate e chiedi a uno: “Ma che avete tutti quanti? Che succede?”. “Orde di pirati barbareschi stanno risalendo dal mare diretti qui! Mi sa tanto che vogliono farci la pelle!”. Al che, chiudi la finestra, guardi sconsolato il quadro appena appeso e, con un profondo sospiro, ti rassegni a ritoglierlo e rimetterlo in valigia. Fu proprio così che nel 1582 gli abitanti di Villanova Monteleone, già di Monteleone Rocca Doria, si videro daccapo costretti a prendere l’amara decisione di traslocare. Stavolta si fermarono su un costone più interno chiamato Santa Maria. Qui, si dissero esasperati mentre tiravano fuori i vestiti stropicciati dai sacchi, speriamo che non ci venga a rompere l’anima più nessuno.

E così in effetti fu, di modo che tutt’oggi, a circa 24 chilometri da Alghero, potrete visitare il suggestivo paese di Villanova Monteleone: ancora lì, sempre lì, dal 1582. Un consiglio, però: adesso che sapete la storia, andate voi da loro, fate la cortesia, non chiedetegli di spostarsi.

(Foto: menotrentuno.com)

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.