
Non vogliatecene per l’immagine, ma minimizzare la truculenza contenuta nel sublime significa fatalmente rassegnarsi a non sperimentarlo mai fino in fondo. Di conseguenza, continueremo a essere netti e crudeli e vi diremo quali sono, a nostro avviso, i primi cinque posti più belli da visitare nei pressi di Alghero. Mille altri se ne potrebbero citare e di mille altri abbiamo in effetti parlato in questo nostro blog, cui dunque vi rimandiamo, se vorrete farvi un’idea più completa e articolata.
5. Sassari. “Sede universitaria, arcivescovile e di sezione distaccata di corte d’appello, quinto comune nazionale per estensione e secondo centro dell’isola per popolazione, Sassari costituisce il cuore di una vasta area di circa 260.000 abitanti”. Così recitano le prime righe della relativa voce di Wikipedia. Perdonateci, ma è la sua incommensurabile ricchezza artistica, sociale e culturale ad averci costretti a questo enciclopedismo d’accatto. Distanza Alghero-Sassari: 37 Km; tempo di percorrenza: 35 min.
4. La Butterfly House di Olmedo. Dove si trova l’Eden? Se n’è parlato a lungo e sono state fatte tante ipotesi. La risposta è che si trova alle porte di Olmedo: è la Butterfly House, un giardino subtropicale realizzato all’interno di una biosfera. Qui, vivono e si riproducono qualcosa come 400 specie di farfalle, meravigliosi caleidoscopi di colori e di geometrie misteriche. Una meta obbligata per imparare a rispettare le fragili e polverose ali di cui la natura è fornita. Distanza Alghero-Olmedo: 14 Km; tempo di percorrenza: 17 min.
3. Castelsardo. Proprio al centro del golfo dell’Asinara, Castelsardo è la Sardegna a strapiombo sul mare, la Sardegna che bisogna pazientemente prendere d’assedio per avere la speranza un giorno d’espugnarla. C’è qualcosa di così evidente e scoperto eppure, al tempo stesso, di così protetto e racchiuso nella bellezza di questa città, che i vostri occhi vi diranno cose che il vostro cuore impiegherà qualche momento per intendere a pieno. Come accade con la famosa roccia dell’elefante di Castelfranco, nuvola di pietra in cui fingere una figura pachidermica. Distanza Alghero-Castelsardo: 71 Km; tempo di percorrenza: 1 ora 5 min.
2. Bosa. Colori su colori, colori sgargianti sovrapposti e affastellati lungo il fianco del colle di Serravalle. Ecco la prima straordinaria impressione che comunica Bosa con le sue fitte e coloratissime casette. Questo arcobaleno architettonico si riflette nelle acque sonnolente del Temo, unico fiume navigabile della Sardegna, e si riverbera nello splendido paesaggio circostante, ricco di splendide calette e di macchia mediterranea, dove nidificano ben 58 specie tutelate di uccelli, tra cui l’imponente grifone. Distanza Alghero-Bosa: 46 Km; tempo di percorrenza: 56 min.
1. Stintino. Tonnara, pesca, vita dura, vita di mare, lazzaretto, colonia penale, “isthintìnu” o “sthintìnu”, cioè in sassarese “intestino” o “budello”. A proposito di Stintino, preferiamo partire da questa non proprio romantica associazione di idee, per dar conto fino in fondo della sua storia e della sua gente, che non va necessariamente identificata e risolta nelle acque irrealmente cristalline de La Pelosa, o nella sabbia di quarzo bianco de Le Saline, o nel mare di smeraldo liquido di Cala Coscia di Donna. Distanza Alghero-Stintino: 46 Km; tempo di percorrenza: 47 min.
Quindi, distanza Alghero-vacanza perfetta? Nessuna.