Trolley

Poderi Parpinello: dicasi vino sardo...

La Sardegna è terra. Il mare la circonda, la pervade, la trasforma, la modella, un mare sublime, peraltro, che depone a favore d’ogni metafisica.

La Sardegna è terra. Il mare la circonda, la pervade, la trasforma, la modella, un mare sublime, peraltro, che depone a favore d’ogni metafisica. Ma la Sardegna è terra, anzitutto è terra. Se proverete davvero a sentirla, se proverete davvero a toccarne l’essenza, in primo luogo avvertirete la terra. E qui con terra non intendiamo una materia, ma al limite la sostanza, e comunque certamente il carattere. Così, quando diciamo che la Sardegna è terra, vogliamo dire che la Sardegna è materna, femminea, solida, concreta, fertile, creativa, e che tutto ciò plasma anche le virtù di chi ci nasce (o ri-nasce), infondendo nelle persone pazienza, costanza, forza, compostezza, dignità, inventiva.
Se è davvero questa la terra di cui è fatta la Sardegna, se è davvero questa la pasta di cui son fatte le sue genti, allora c’è qualcosa che si può bere e in cui la sostanza che nutre l’intera isola si è concentrata e sublimata finendo per acquisire un colore, un gusto, un aroma e un profumo precisi. Questo qualcosa è il vino. Ed essendo noi d’Alghero, non possiamo che chiamare in causa il vino degli algheresi “Poderi Parpinello”: 18 ettari di vigneto piantato in marne calcaree, conglomerati e arenarie, da cui le viti assorbono beatamente nutrienti, sapori e misteri, poi con sapienza trasfusi nei vini da Giampaolo e da suo figlio Paolo Parpinello.
Anche i vitigni coltivati dai Parpinello sono quanto di più sardo esista in fatto di enologia: il Cannonau, vitigno strettamente autoctono a bacca nera da cui nasce il “San Costantino”; il “Cagnulari”, vitigno d’origine probabilmente spagnola, riconducibile al dominio aragonese del Seicento; il “Monica”, la cui presenza in Sardegna si deve ad alcuni monaci spagnoli che intorno al Mille lo piantarono tra Sassari e Alghero; e poi naturalmente il Vermentino, il vitigno sardo a bacca bianca in assoluto più celebre, da cui i Parpinello ricavano il “Sessantaquattro” e l’“Ala Blanca”.
Cosa ci piace, in conclusione, dei “Poderi Parpinello”? Il rigore filologico con cui Giampaolo e Paolo interpretano l’enologia, la cura appassionata che riversano sulle loro uve, la modernità curiosa e intelligente delle loro tecniche di cantina, la personalità inconfondibile dei loro vini, per altri versi, invece, così radicalmente tipici. Ma soprattutto, ci piace che nei loro prodotti sappiano imprimere una sorta d’impronta autobiografica, nonché tutti quegli attimi lirici che, eccependo alla linearità univoca del tempo che passa, costringono il pensiero a soffermarsi e riflettere, per poi stupirsi d’esserci, d’esserci sempre stato.
Come la storia che c’è dietro il nome di “Ala Blanca”.
Ecco le ali bianche! gridavano i bambini all’apparire dei gabbiani in volo sui vigneti

Reservation
IL MEGLIO PER IL TUO VIAGGIO, SOLO SUL NOSTRO SITO

Scopri il Catalunya, nel cuore di Alghero, e prenota in tutta sicurezza la tua vacanza da sogno o il tuo viaggio di lavoro.

PREFERISCI CHIAMARE?
+39 079 953.172

4

Buoni motivi per prenotare
sul nostro sito

Miglior prezzo garantito

Se entro 24 ore dalla prenotazione troverai una tariffa più bassa, agli stessi termini e condizioni, contattaci e la applicheremo al tuo soggiorno scontandola ulteriormente del 10%!

 

Offerte esclusive

Sconti, pacchetti e speciali omaggi riservati solo a chi prenota direttamente sul nostro sito.

 

Rapporto diretto

Gestiremo personalmente la tua prenotazione e potremo disegnare insieme un'offerta su misura, trovando la soluzione più adatta alle tue esigenze e offrendoti preziosi consigli per il tuo soggiorno.

Sicurezza

Con noi i tuoi dati personali e quelli della tua carta di credito saranno al sicuro: verranno trattati dal nostro staff in totale riservatezza e nel pieno rispetto delle norme sulla privacy.